Attualità da questa area

Attualità da questa area

Rudolf Steiner e la Scienza dello Spirito: i prossimi 100 anni

Sabato 27 settembre 2025, al Monte Verità – Ascona, sarà una giornata di arte, libertà e incontro per tutta la famiglia.

 … >>

Pablo Picasso Colombe de l‘avenir. Les Armes à la Ferraille 10-05-1962 © Succession Picasso / 2025, ProLitteris, Zurich Phillips Auctioneers, LLC

Alcune domande su Alma Humana, convegno dei paesi di lingua romanza al Goetheanum

Dal 23 al 27 luglio si svolge al Goetheanum il convegno ‘Alma Humana’. È questa un’occasione in cui nel Goetheanum soffia vento latino: il convegno viene organizzato dalle società di paese di area romanza (Messico, Spagna, Portogallo, Brasile, Argentina, Francia, Italia, Romania). Ringraziamo Clara Steinemann (comitato della Società antroposofica in Svizzera) per aver risposto alle nostre domande.

 … >>

Steiner Archiv

Rudolf Steiner e i suoi scritti

Nel 2025, anno in cui si commemora il centenario della morte di Rudolf Steiner, l'Archivio Rudolf Steiner presenta la mostra Autor, Redakteur, Herausgeber – Rudolf Steiner und sein schriftliches Werk (autore, curatore, editore – Rudolf Steiner e la sua opera scritta).

 … >>

Schweizer Mitteilung

Alla ricerca di una costituzione adatta ai nostri tempi

La ricerca di soluzioni adeguate offre la possibilità di chiarire i malintesi e gli errori d'interpretazione attraverso un processo comune.

 … >>

Festa del Campus del Goetheanum

Visite guidate, piccoli concerti e spettacoli, workshop in cui prendere attivamente parte, programma per i bambini e rinfresco.

 … >>

Giornate di studio e di arte antroposofica

Negli ultimi anni il sacerdote della comunità dei Cristiani Daniel Hafner ha invitato i giovani a conoscere l'antroposofia.

 … >>

Rudolf Steiner e la Scienza dello Spirito: i prossimi 100 anni

Ascona, 8 settembre 2025

Nel 2025 ricorre il centenario della morte di Rudolf Steiner (1861–1925), pensatore, ricercatore e fondatore dell’Antroposofia o Scienza dello Spirito. In tutto il mondo si stanno svolgendo eventi celebrativi nell’ambito dell’iniziativa internazionale Steiner 100. In Svizzera, tra le numerose manifestazioni, la Società Antroposofica ha scelto il Ticino e Monte Verità come luogo simbolico per organizzare una giornata speciale.

Sabato 27 settembre il parco e il centro Monte Verità ospiteranno Rudolf Steiner e la Scienza dello Spirito: i prossimi 100 anni, un’intera giornata ricca di attività per adulti e bambini. L’evento è promosso dalla Società Antroposofica Svizzera, con la collaborazione della Fondazione Monte Verità, la Scuola Rudolf Steiner di Minusio, la Fondazione La Motta, la Fondazione Germogli.

A partire dalle 10 verranno proposti laboratori artistici, classi di ginnastica ed euritmia, proiezioni, concerti, giochi e teatrino, un’esposizione e una tavola rotonda. Durante tutta la giornata sarà allestito un mercatino con prodotti biodinamici, giocattoli, lavori artigianali a cura degli allievi della Scuola Steiner e ampio spazio verrà dato ai libri. Per la gastronomia, si potranno gustare piatti vegetariani al Ristorante Monte Verità o optare per uno spuntino veloce al banchetto della Scuola. Tra le tante attività per grandi e piccoli, verrà proposto il Murales del dono, spazio per la libera creatività. Tutti i partecipanti saranno invitati a contribuire alla creazione collettiva di un’opera, dove ognuno – bambini, genitori, nonni, amici – potrà disegnare o scrivere un simbolo, una parola o un pensiero che rappresenti un dono ai bambini del futuro.
Dopo la tavola rotonda, a cui interverranno Salvatore Lavecchia – docente dell’Università di Udine, Orlando Donfrancesco - Farmacista e scrittore, Stefano Gasperi – medico Antroposofo e Segretario Generale della Società Antroposofica in Italia, Sergio A. Gaiti – responsabile esecutivo dell’evento, la giornata si concluderà con un aperitivo vegetariano. Tutte le attività sono gratuite e si svolgeranno negli spazi del parco di Monte Verità e all’interno del Centro. Anche in caso di pioggia l’evento è confermato.

Tra le correnti mistiche di fine Ottocento, la teosofia — fondata nel 1875 da Helena Blavatsky — ebbe grande influenza, cercando di unire scienza e spiritualità. Negli anni, il movimento si diffuse a livello internazionale, ma con crescenti divisioni interne. La più importante fu quella di Rudolf Steiner, che nel 1913 si separò per fondare l’antroposofia. A Dornach, in Svizzera, creò il Goetheanum e sviluppò una scuola di pensiero che sempre coniugando scienza e dimensione interiore, era maggiormente orientata al modello occidentale con applicazioni pratiche in pedagogia, medicina e agricoltura biodinamica.
“Il Monte Verità non è solo un luogo iconico per la storia culturale del Ticino, ma è anche intrecciato con le vicende che hanno accompagnato la nascita dell’Antroposofia”, afferma Sergio Gaiti. “Quando nel 1899 i fondatori del Monte acquistarono il terreno dal teosofo Alfredo Pioda, Steiner stava muovendo i suoi primi passi nella Società Teosofica. Alcuni anni più tardi, a settembre del 1911, egli tenne proprio a Locarno una conferenza, dove ci fu un contatto con questo ambiente. Le strade si separarono poco dopo”.
Riflettere oggi su queste assonanze e divergenze è un modo per far dialogare due percorsi paralleli che hanno segnato la storia culturale e Spirituale Svizzera, Europea e di tutta l’umanità.
Il programma completo è consultabile all’indirizzo www.steiner2025.ch.

 

Torna indietro