Eventi da questa area

Eventi da questa area

Scuola Rivapiana Locarno, Via dei Paoli 36, 6648 Minusio

Giocaverde – festa di Primavera

Ateliers e animazione per bambini, giri in barca a vela, teatrino della fiaba I doni del popolo piccino.
Ricco buffet e leccornie, musica dal vivo e bancarelle. Danza di benvenuto alla primavera (ore 14.30). Lezione per adulti di euritmia.
Spettacolo del Duo Salto in alto (17.00)

 …  >>

Scuola Rivapiana Locarno, Via dei Paoli 36, 6648 Minusio

Come trovare sostegno nelle fiabe

Scoprire come le fiabe possano aiutarci nel sostenere la crescita dei piccoli e, nel contempo, il nostro percorso biografico individuale.

Relatrice: Draupadi Piccini, formatrice, arte terapeuta, esperta di teatro di figura e di fiabe dell'antica tradizione popolare, autrice del libro Le streghe non muoiono mai (Editore Natura e Cultura).

 …  >>

Esposizioni e corsi

Scuola Rivapiana Locarno, Via dei Paoli 36, 6648 Minusio

Alla ricerca dell'IO – Percordo di lavoro biografico

Scoprire come le fiabe possano aiutarci nel sostenere la crescita dei piccoli e, nel contempo, il nostro percorso biografico individuale.

Relatrice: Draupadi Piccini, formatrice, arte terapeuta, esperta di teatro di figura e di fiabe dell'antica tradizione popolare, autrice del libro Le streghe non muoiono mai (Editore Natura e Cultura).

 …  >>

Scuola Rivapiana Locarno, Via dei Paoli 36, 6648 Minusio |

Alla ricerca dell'IO – Percordo di lavoro biografico

Nella biografia si manifesta il destino, unico e irripetibile, di ogni singolo Io. Il lavoro biografico è un aiuto a ritrovare il senso della propria biografia, ci permette di osservare la nostra vita con curiosità e interesse e di meravigliarci per le scoperte che potremo fare.

Il programma si articolerà in un ciclo di sei incontri, un sabato pomeriggio al mese. Ogni incontro si svolgerà in queste fasi: introduzione al tema della giornata; proposta di esercizi di lavoro biografico, condivisione di riflessioni e ricordi; esperienze di lavoro artistico.
Il primo incontro sarà introduttivo e aperto a più partecipanti, i successivi saranno aperti a chi si iscriverà. Il ciclo di seminari si attiverà con la partecipazione di almeno 6 iscritti e con non più di 12 partecipanti.

18 ottobre 2025: Sperimento e conosco me stesso e il mondo con i miei dodici sensi. Quali riconosco più presenti nella mia biografia?
15 novembre 2025: La biografia si svolge tra passato, presente e futuro. Io dove mi percepisco?
13 dicembre 2025: Momenti di crisi. Come li ho affrontati? Ho cercato il loro senso?
10 gennaio 2026: La biografia si manifesta nell'incontro con l'altro. Chi ha guidato i miei incontri: necessità o libertà?
7 febbraio 2026: Osservo gli incontri della mia biografia. In quali percorsi di vita mi hanno aiutato oppure ostacolato? Quali strade ho deciso di percorrere o di non percorrere?
7 marzo 2026: Chi sono Io? Le riflessioni sorte nel nostro percorso come mi aiutano a cercare una risposta?

Il contributo è di 50 CHF a incontro. Sarà ben accetto ogni altro contributo in accordo con le possibilità individuali.

Relatore: Andrea Giovannini, laurea in Sociologia presso l'Università di Trento, Counsellor in Lavoro Biografico sulla base dell'Antroposofia (formazione riconosciuta dall'International Trainer Forum - Dornach, Svizzera). Esperienza nella conduzione di seminari di lavoro biografico, negli accompagnamenti individuali e nel sostegno agli adolescenti.

Per ulteriori informazioni: andreagiovannini49@gmail.com
+39 348 5431169
Iscrizioni: info@scuolasteinerlocarno.ch

 

scuolasteinerlocarno.ch

 

 

Torna indietro