Attualità da questa area
Attualità da questa area

Alois Lageder il nuovo presidente Demeter Italia.
Il 1° settembre 2016 si è tenuto il primo consiglio direttivo neo eletto nell’assemblea annuale del 2 luglio scorso. … >> Alois Lageder il nuovo presidente Demeter Italia.

Le sementi ecologiche devono rimanere un bene comune
Dagli inizi dell'agricoltura, circa 10.000 anni fa, fino a circa 100 anni fa le sementi erano considerate un bene comune. Nella produzione convenzionale di sementi oggi non è più così, questo fondamento sociale è distrutto.
… >> Le sementi ecologiche devono rimanere un bene comune
Il bene più prezioso
I dati sono ufficiali, quindi inconfutabili. Le acque della tanto decantata “bella Italia”, ormai allo sfacelo sociale ed ambientale, sono piene di pesticidi di ogni natura. … >> Il bene più prezioso

"Per l'economia della terra"
La videogalleria del covegno del 18. febbraio 2016 è pronta … >> "Per l'economia della terra"

Un bene prezioso, sempre più scarso: il terreno per l’agricoltura
… >> Un bene prezioso, sempre più scarso: il terreno per l’agricoltura

Per un’agricoltura portatrice di luce
“Portare vita al vivente” … >> Per un’agricoltura portatrice di luce
Per un’agricoltura portatrice di luce
“Portare vita al vivente”
Von: Fabio Fioravanti
Ovviamente non si vuole rinnegare la moderna scienza, che deve rappresentare il linguaggio comune dell’Umanità, ma si vuole favorire un approccio vivente e dinamico nei confronti del Creato e della Natura. L’attuale approccio scientifico-materialista adotta un criterio di analisi e indagine di tipo utilitaristico che implica scissione e frammentazione (dunque separazione e isolamento dell’oggetto studiato dal contesto che lo circonda e che lo ha generato). Lo studio della sostanza ha sempre oscurato lo studio della forma e delle forme. La conseguenza è la perdita del senso di un fenomeno, o del “gesto” che lo caratterizza.(...) leggi tutto l'articolo su www.rudolfsteiner.it ***** http://www.rudolfsteiner.it