Attualità da questa area
La scuola di Michele – Convegno della società antroposofica in Svizzera
Nel centenario della fondazione della Società Antroposofica Universale, il convegno della società svizzera mette al centro il tema micheliano: dove viviamo oggi la comunità? Come possiamo costruire una comunità animandola nel senso dello spirito di Michele?
… >> La scuola di Michele – Convegno della società antroposofica in Svizzera

Convegno mondiale del Goetheanum
L'invito arriva con un anno di anticipo: per le giornate dedicate a San Michele, dal 27 settembre al 1 ottobre 2023, la direzione del Goetheanum invita coloro che danno forma alla vita antroposofica a una grande conferenza di lavoro per trovare insieme nuove prospettive.
… >> Convegno mondiale del Goetheanum

Un cammino per approfondire le dodici notti sante
Cercando di percepire attraverso la meditazione l'essenza della stagione natalizia, si arriva a risultati stupefacenti: si nota come il mondo spirituale si concentri potentemente. Come raggiando da lontano verso l'interno dell'esistenza terrestre, il cosmo riduce ogni sua manifestazione alla forma essenziale, appoggiandosi perciò a quanto in esso vi è di vitale. Ciò vale sempre per un solo emisfero della terra. Nel corso dell'anno la realtà soprannaturale non è mai così presente e relativamente facile da percepire come durante l'iniziazione del Natale, tra la fine di novembre il 6 gennaio.
… >> Un cammino per approfondire le dodici notti sante

Programma di Natale della Casa Andrea Cristoforo ad Ascona
Da molti anni la casa di cure Casa Andrea Cristoforo organizza un ricco e variato programma culturale per le dodici notti sante. Il collegio culturale della Casa ha di nuovo convinto numerosi conferenzieri e artisti a offrire il loro contributo relativamente al tema di quest’anno: Corrispondenze tra microcosmo e macrocosmo. L’uomo, un geroglifico dell’universo.
… >> Programma di Natale della Casa Andrea Cristoforo ad Ascona

Studi scientifici nell’antroposofia applicata
Possiamo mostrare che esiste un grande lavoro, scientificamente solido, nei campi dell’antroposofia applicata e che un numero congruo di studi ha già portato a risultati importanti. Ne abbiamo perciò selezionato dodici per i settori agricoltura, medicina ed educazione, aggiungendo a mo’ di prefazione un’introduzione fondata sui rispettivi principi dell’antroposofia
… >> Studi scientifici nell’antroposofia applicata
Un nuova identità europea
Alla morte di Gorbachev, il 30 agosto 2022, il settimanale tedesco Die Zeit lo ha definito un “fenomeno eccezionale nella storia”. Mentre la politica di Gorbachev è tornata a beneficio dell’Occidente, essa non ha lasciato una traccia duratura nel suo paese e, alla fine della sua vita, l’ex dirigente dovette constatare il riaprirsi del profondo fossato tra Oriente e Occidente.
… >> Un nuova identità europea

Notizie sull'antroposofia in Svizzera
Il numero di settembre di “Anthroposophie – Schweiz” unisce due redazioni (tedesca e francese), per ritornare sugli avvenimenti dell’estate e su quel che seguirà. I vari contributi sono orientati sul sollevare domande, non sul dare risposte.
… >> Notizie sull'antroposofia in Svizzera
Notizie sull'antroposofia in Svizzera
Presentazione del notiziario di settembre 2022

Riassunto dal numero di settembre 2022:
Christine Engels ha scoperto nel diario di Albert Steffen due passi significativi per noi che viviamo 100 anni più tardi (pagina 7).
A pagina 8, un ricordo di Annegret Drenkhahn (1941-2022) e di Franz Felix Züsli (1932-2022).
Dopo il calendario degli eventi (p. 10-15) si trovano articoli sulla conferenza di Michele, Die Würde von Geburt und Tod [“La dignità dalla nascita alla morte”, 30.09.22 – 02.10.22] organizzata dalla Sezione di Antroposofia generale del Goetheanum, su Motivi, laboratorio di formazione antroposofia organizzato a Milano a partire da ottobre 2022, sul 31esimo incontro della Svizzera romanda (il 1° ottobre), sull’esposizione die Erde durchsonnen (4 settembre – 6 novembre) a Arlesheim e su due conferenze che si terranno al Goetheanum: Die Reise des Christian Rosenkreutz in den Orient [“Il viaggio di Christian Rosenkreutz in Oriente”] di Ronald Templeton (7 settembre) e ART – Landwirtschaft in Brüderschaft mit den Bäumen [“ART – Agricoltura in fratellanza con gli alberi/Sicurezza alimentare sostenibile durante la canicola e la siccità – l’innovativa azienda agricola brasiliano ci informa sui nuovi temi di ricerca e sviluppo”], di Manfred von Osterroht (il 10 ottobre).
Kostanze Brefin Alt
***
La pace non è nel mondo, bensì nello sguardo di pace che portiamo nel mondo.
Jacques Lusseyran
Un articolo di Jean-Claude Hucher, Conscience historique et avenir de l’humanité, La mission de l’âme slave [“Coscienza storica e futuro dell’umanità, La missione dell’anima slava”] ci aiuta a capire meglio la situazione e offre degli spunti per “pensare con il cuore il dramma che sta avvenendo, affinché le forze salvifiche del Cristo possano agire contro l’odio sclerotizzato, la condanna, l’esclusione” (p. 1-6).
Scoprirete anche la prima rubrica dei sentieri letterari di Rémi Mogenet su André Breton e la via immaginativa (p. 6).
Michel Lepoivre offre uno stacco poetico con Le brame [“il bramito”].
Segnaliamo anche la recente pubblicazione dei suoi Récits de l’orpailleur [“Storie di cercatori d’oro”], che comprendono poesie e fiabe moderne.
Catherine Poncey