Eventi da questa area
Esposizioni e corsi
Goetheanum, Dornach |
Il secondo Goetheanum - Un impulso del Convegno di Natale
Convegno pubblico della Società Antroposofica in Svizzera

Con l’approssimarsi dell’anniversario dei 100 anni del Convegno di Natale del 1923–24, la Società Antroposofica in Svizzera organizza ogni anno un convegno su uno dei grandi temi del Convegno di Natale stesso. Nel 2018 vogliamo dedicarci all’edificio del secondo Goetheanum, per il quale Rudolf Steiner espose le prime idee e i primi impulsi già durante il Convegno di Natale. La sua concreta realizzazione lo impegnò fino alla fine, ancora persino sul suo letto di ammalato.
Al centro vi è l’esperienza del Goetheanum stesso. Il sabato, in gruppi diversi, ogni gruppo in sei tappe, con una guida esperta, incontreremo il secondo Goetheanum.
A una panoramica che va dai templi egizi fino al secondo Goetheanum segue, il sabato, una riflessione sulla correlazione del secondo Goethenum con Michele e il rapporto della sala grande con il Rappresentante dell’umanità. La sera di sabato verrà reso omaggio ad Assja Turgenieff, quale rappresentante dei molti artisti che diedero il loro contributo.
L’arco dei contenuti sarà completato la domenica mattina da uno sguardo d’insieme all’edificio, con la Società e la sua Università di scienza dello spirito.
Il convegno sarà accompagnato da contributi euritmici: in apertura i versetti della Pietra di fondazione e in conclusione, il sabato sera, i suoi ritmi. Quale chiusura del convegno ci sarà una rappresentazione euritmica, atta a dare un’impressione di quel che possiamo immaginarci quale arte dei misteri.
Johannes Greiner
Programma del convegno
Venerdì 16 febbraio 2018
16:30
Assemblea dei Delegati
18:30
Pausa cena
20:00
Euritmia : Pietra di fondazione - Kairos Projekt-Ensemble, Direzione: Ursula Zimmermann «Dai templi egizi fino al secondo Goetheanum»
Conferenza di Johannes Greiner
Sabato 17 febbraio 2018
09:00
Breve conferenza di Peter Selg «La fortezza di Michele»
09:30
Visite guidate (dettagli sul Retro)
10:30
Pausa
11:00
Visite guidate (dettagli al fino del programmo)
12:15
Pausa pranzo
14:15
Visite guidate (dettagli al fino del programmo)
15:15
Breve conferenza di Johannes Greiner «La sala e il Rappresentante dell’umanità»
15.45
Pausa
16:15
Assemblea dei soci e Commemorazione dei defunti (Tessera di socio)
18:30
Pausa cena
20:00
Conferenza di Peter Selg «Cosa accadrà con il edificio del Goetheanum?» Assja Turgenieff (1890–1966) e il rosaio
Euritmia : I ritmi della Pietra di fondazione - Kairos Projekt-Ensemble - Direzione: Ursula Zimmermann
Domenica 18 febbraio 2018
08:00
Libera Università di scienza dello spirito: 17a Lezione di classe (Tessera di socio)
09:30
Conferenza di Marc Desaules «Il secondo edificio, la nuova Società e la sua Università»
10:30
Pausa
11:15
Euritmia: «L’evoluzione in Saturno» secondo Annemarie Dubach-Donath e Lili Reinitzer, con musica di Josef Gunzinger - Euchore-Ensemble, Direzione: Sara Kazakov e Johanna Hunz, Pianoforte: Hristo Kazakov
Con una introduzione di Johannes Greiner
12:30
Fino del convegno
13:00
Forum dell’Università di scienza dello spirito per giovani - Contatto: Milena Kowarik. milena@intergga.ch
Sul programma
6 visite guidate di 25 minuti al secondo Goethenanum
– Il Goetheanum nel paesaggio: Marianne Schubert
– La struttura esterna del Goetheanum: Thorwald Thiersch
– Le finestre: Christian Breme
– Le architravi e le colonne: Christian Hitsch
– I dipinti del soffitto: Esther Gerster
– Atrio della sala d’esposizione e sala d’esposizione: Leonhard Schuster
Le sei visite guidate si svolgono in forma di percorso. Iscrizioni e informazioni precise al tavolo delle informazioni.
Introduzione «all’evoluzione in Saturno»
Come alternativa alle visite guidate viene offerto da Sara Kazakov e da Johanna Hunz un gruppo di lavoro introduttivo «all’evoluzione in Saturno». Il gruppo di lavoro, che ha luogo tre volte, non può essere combinato con le visite guidate.
Informazioni sul convegno
Dati
16 al 18 febbraio 2018
Lingua
Il convegno è in lingua tedesca, con traduzione simultanea in francese, in italiano e in inglese.
L’Assemblea dei soci del 17 febbraio è in tedesco, con traduzione simultanea in francese.
Luogo del convegno
Goetheanum
Rüttiweg 45
4143 Dornach
Contributo del convegno
I costi per il congresso veranno coperti attraverso contributi facoltativi. Il pagamento del contributo facoltativo è valido per se stessi o anche, se non si vuole partecipare personalmente, per persone terze. Biglietto per il Congresso (prezzo di contributo consigliato 180 CHF).
Il Convegno, con eccezione del’assemblea dei delegati, l’assemblea dei soci e la libera Università di science dello spirito la dominica mattina è aperto a tutti e permette la partecipazione anche a persone non associate.
Iscrizioni aperte fino a venerdì 2 febbraio 2018.
Ordinare il programma del convegno
Società Antroposofica in Svizzera
Contatto
Società Antroposofica in Svizzera
Oberer Zielweg 60
4143 Dornach
www.anthroposophie.ch
Telefon ++41 61 706 84 40 | Fax ++41 61 706 84 41
Mail info@anthroposophie.ch