Eventi da questa area
Esposizioni e corsi
Palazzo della Luce, Via Stampatori 18, 10122 Torino |
Kaspar Hauser: il dono del sacrificio per una continuità spirituale
In Kaspar Hauser (1812-1833) avviene un punto di cristallizzazione cruciale della moderna storia dell’umanità.
In un periodo di enormi sconvolgimenti sociali e individuali, a Pentecoste del 1828, in una piazza del centro storico di Norimberga appare improvvisamente un giovane trasandato, malfermo sulle gambe, smarrito. Egli solleverà già nei contemporanei profondi interrogativi sulla questione della vera identità dell’uomo e dei misteri di nascita e morte, ma desterà anche meraviglia per la sua innocenza, per le sue innate doti artistiche, per il suo spiccato senso morale, per il suo amore verso la verità, per la sua capacità di perdonare.
Rudolf Steiner lo indicò come destinato a ereditare il trono di Baden e come portatore di un impulso pacificatore e risanatore per il futuro dell’Europa e per l’evoluzione sociale dell’umanità. Forse proprio per questo la sua vita fu prematuramente stroncata da mani assassine.
Tuttavia il suo sacrificio ha portato altri doni inestimabili per lo sviluppo dell’elemento curativo nella pedagogia come nella società. Prenderne coscienza è il senso di questo convegno, nello spirito della Pentecoste, festa della libera individualità.
Per ulteriori informazioni: https://ilcentroantroposofia.it/kaspar-hauser-convegno-8-6-2025/
