Attualità da questa area

Osare l'indipendenza all'Aubier
Anche quest’anno è partita la formazione ideata dall’Aubier. Lo studio e il lavoro ne sono solo una forma esteriore, poiché lo scopo è quello di passare dalle forze della competizione a quelle dell’associazione.
… >> Osare l'indipendenza all'Aubier

Triarticolazione – Svizzera
Il convegno unisce la discussione teorica con la rassegna di molteplici realtà svizzere che realizzano la triarticolazione sociale nel loro percorso.
… >> Triarticolazione – Svizzera

L'illusoria credenza in una crescita illimitata
Si dice che un’economia sana debba crescere e che la crescita sia necessaria al suo buon funzionamento. Questo principio è sostenuto dalla maggioranza dei modelli economici in vigore. Eppure, non tiene conto della realtà : l’economia si sviluppa in un mondo che non è infinito ; un mondo limitato.
… >> L'illusoria credenza in una crescita illimitata

Monsanto Tribunal
La storia di Monsanto costituisce quindi un paradigma dell’impunità che riguarda tanto le imprese transnazionali quanto i loro dirigenti, che al peggioramento del cambiamento climatico e allo sbilanciamento della biosfera minacciando così la sicurezza del pianeta. … >> Monsanto Tribunal

REFERENDUM contro la modi ca della legge concernente la procreazione con assistenza medica (LPAM)
Costituzione consente ora analisi genetiche degli embrioni prima del loro impianto nell’utero (diagnosi preimpianto o DPI). Si parla del prossimo passo: la LPAM modificata autorizza le analisi in vitro a determinate condizioni. Questa LPAM è tuttavia di portata troppo ampia. … >> REFERENDUM contro la modi ca della legge concernente la procreazione con assistenza medica (LPAM)

L’impegno di Eliant per i valori importanti della vita
Michaela Gloeckler in una intervista con Ralf Lilienthal … >> L’impegno di Eliant per i valori importanti della vita
Osare l'indipendenza all'Aubier
Nove mesi di formazione a tempo pieno. Da settembre 2022 a giugno 2023
La conoscenza del mondo e la conoscenza di sé stessi: ecco la condizione necessaria per trasformare l’ambiente che abitiamo. La formazione dell’Aubier non è solo un percorso nel biodinamico: il ventaglio di lavori possibili va dalla cucina alla fattoria, dal caseificio all’amministrazione degli immobili. Il lavoro prende 15 ore a settimana, costituendo così un terzo delle attività. Attraverso quest’attività, ciascuno finanzia i corsi e gli atelier, nei quali da una parte si approfondiscono i temi dell’economia associativa (alla luce dell’antroposofia), dall’altra si ha l’occasione di approfondire la conoscenza di sé stessi, attraverso numerose esperienze artistiche (plastica, teatro, lavoro con i cavalli, euritmia).
L’idea alla base di questa formazione è di mostrare in che misura le nostre azioni possono lasciare un’impronta positiva, e quindi riscoprire la forza dell’essere umano, in particolare se decide di cooperare per un’iniziativa. L’essere umano e la sua complessità, il suo potenziale, la sua responsabilità sono al centro del percorso a l’Aubier, che si propone dunque un ideale umanistico, di cui è prova anche l’interesse per l’economia. In questa maniera l’antroposofia prende una forma non astratta, non si limita ad essere una visione dell’essere umano e dell’universo – macrocosmo e microcosmo –, ma diventa uno strumento per realizzare un progetto imprenditoriale.
La formazione s’indirizza a giovani dai 21 ai 33 anni. I partecipanti hanno la possibilità di affittare una camera ammobiliata in un appartamento situato nel campus. Le spese d’alloggio (550 CHF al mese) includono il pranzo al ristorante. La lingua di comunicazione è il francese.
L’AUBIER
Les Murailles 5
CH-2037 Montezillon
www.aubier.ch
formation@aubier.ch
Tél.: +41 32 732 22 11