Attualità da questa area
Attualità da questa area

Pesticidi, pratiche agricole, ambiente e salute
Un'altra agricoltura è possibile: il position paper di ISDE Italia … >> Pesticidi, pratiche agricole, ambiente e salute

La voce del medico
Garanzia per i medicinali antroposofici? Impegno di ognuno di noi.
… >> La voce del medico
La voce del medico
Garanzia per i medicinali antroposofici? Impegno di ognuno di noi.
Von: Laura Borghi
Diventa allora fondamentale sostenere la presenza e la reperibilità dei medicinali antroposofici accanto a quelli omeopatici nel nostro paese. Occorre precisare che la normativa europea in vigore dal 2006, e successivamente recepita dallo Stato italiano, ha inserito nella proceduradi registrazione semplificata dei medicinali i preparati omeopatici (e antroposofici assimilabili a essi) a esclusione delle basse diluizioni e dei preparati iniettabili; non copre quindi completamente lo spettro dei medicinali antroposofici, che rischiano di scomparire dalle farmacie del nostro paese. I medicinali attualmente in commercio sono garantiti a tutto il 2018
Il pericolo è attualmente rimandato di qualche anno, così che possiamo sicuramente tirare un respiro di sollievo e riprendere le forze per continuare a sostenere le medicina antroposofica insieme alle altre non convenzionali che operano per una integrazione della medicina. Negli ultimi due anni sono state molte le iniziative condotte con i colleghi omeopati in vista della scadenza del 2015 del regime transitorio per i medicinali omeopatici e antroposofici, quando necessario in alleanza con i collaboratori del settore tecnico delle aziende. Così si è anche rafforzato il dialogo con le istituzioni. Con la Legge di Stabilità approvata il22 dicembre 2014, si è giunti a una proroga della scadenza di consegna dei dossier da parte dei produttori all’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) e alla definizione delle tariffe di registrazione. Le aziende avranno la possibilità di consegnare il materiale tecnico richiesto e regolamentatoda AIFA entro giugno 2017 e i medicinali attualmente in commercio sono garantiti a tutto il 2018. Questo non assicura la continuità di presenza di tutti i medicinali oggi a disposizione di medici e pazienti ma la garantisce per molti di essi. Come detto, per gli antroposofici specifici, tra cui rientrano anche molte preparazioni in fiale per uso iniettivo, non è risolto il problema da questo allungamento dei tempi, ma è assicuratala possibilità, da una parte, di continuare ad averli a disposizione. Inoltre, il lavoro tecnico e politico consentirà di trovare vie adatte a livello nazionale e internazionale. Questo il nostro auspicio per il prossimo futuro. Abbiamo dedicato questo intermezzo sui medicinali, consapevoli della collaborazione preziosa tra medicina e pedagogia per la cura, la prevenzione e la crescita dell’essere umano, in particolare dei nostri figli, giovani di oggi. **** Milano, 5 gennaio 2015 Laura BorghiMedico antroposofo, presidente Sima