Attualità da questa area

Attualità da questa area

Presentazione del libro 'Antroposofia e nazionalsocialismo. La professione medica antroposofica'

Nell'atmosfera unica delle rovine conservate dell'aula magna, oggi nel Museo di Storia della Medicina della Charité a Berlino, la presentazione di un libro seguita da una tavola rotonda, il 23 maggio, ha fatto luce su un capitolo finora poco conosciuto della storia della medicina.

 … >>

Secondo congresso scientifico di medicina integrativa – le novità della ricerca

Durante il congresso scientifico tenutosi il 9 settembre a Basilea si è potuto riassumere lo stato della ricerche nell'ambito della medicina integrativa.

 … >>

Una pietra miliare per la medicina antroposofica

Prendendo atto del crescente interesse a livello mondiale per la medicina antroposofica, l'Organizzazione mondiale della sanità ha per la prima volta pubblicato delle linee guida per i percorsi formativi in medicina antroposofica valide a livello mondiale.

 … >>

Corso di formazione in euritmia terapeutica per medici e studenti di medicina (2023-2026)

La formazione in Euritmia curativa per medici segue le indicazioni di Rudolf Steiner e prepara il medico antroposofo ai colloqui con l'euritmista terapeuta. Questa formazione è divisa tra i fine settimana mensili o bimestrali e gli appuntamenti individuali. I corsi iniziano a febbraio 2023. Termine ultimo per le iscrizioni, il 1 dicembre.

 … >>

Una nuova formazione in massaggio ritmico

Un percorso di formazione a tempo parziale porta in 3 anni all'ottenimento del certificato settoriale e prepara al diploma federale in terapia complementare.

 … >>

La voce del medico

Garanzia per i medicinali antroposofici? Impegno di ognuno di noi.

 … >>

Secondo congresso scientifico di medicina integrativa – le novità della ricerca

Il secondo congresso scientifico di medicina integrativa si è svolto il 9 settembre 2023 nell'Aula Magna dell'ospedale universitario di Basilea. L'evento ha riscontrato l'attenzione del pubblico con 100 partecipanti in presenza e 50 a distanza.

La dizione di 'medicina integrativa' indica il ricorso a terapie convenzionali e alternative di comprovata efficacia nell'ambito della terapia di un paziente. La medicina complementare è tenuta in gran conto in Svizzera, come ha mostrato il referendum di maggio 2009: da allora, la Confederazione e i cantoni annoverano i trattamenti di medicina complementare nell'ambito delle loro competenze.

Manifesto dell'evento

Il congresso è stato organizzato in maniera congiunta da un'équipe della clinica di Arlesheim e dell'ospedale universitario di Basilea. Constatando la crescita della domanda di medicina complementare ovunque nel mondo, l'università di Basilea, sostenuta da diversi sponsor, ha fondato nel 2019 la cattedra di medicina complementare traslazionale, nominandone professore il dott. Carsten Gründemann, il quale ha tenuto un intervento anche durante questo congresso.
Il dott. Roman Huber, della clinica universitaria di Friburgo in Brisgovia (Uni-Zentrum Naturheilkunde), ha parlato del trattamento a base di vischio nell'oncologia integrativa, mostrando quanto spesso vengano usate nella pratica clinica. Secondo Huber, in Germania la medicina complementare è percepita come utile dalla maggior parte dei pazienti, ma l'effetto dei preparati di vischio può essere studiato anche a partire da dati misurabile più oggettivamente – per esempio quelli relativi alla qualità della vita dei pazienti che subiscono una chemioterapia o all'azione immunomodulatoria.

Numerosi gli interventi succedutisi durante la giornata: dalla nutrizione clinica all'agopuntura, dall'euritmia terapeutica all'arte-terapia d'ispirazione antroposofica.
Le numerose reazioni positive mostrano la necessità di organizzare eventi come questo.

 

Giovanni Tobia De Benedetti

 

***

Giovedì 21 e 28 novembre si svolgerà il Webinar organizzato dall’Institut Hiscia (Verein für Krebsforschung) dal titolo l’uso di Viscum album fermentatum in oncologia, nelle precancerosi e nelle patologie non oncologiche.

Torna indietro