Eventi da questa area

Eventi da questa area

Scuola Rivapiana Locarno, Via dei Paoli 36, 6648 Minusio

Giocaverde – festa di Primavera

Ateliers e animazione per bambini, giri in barca a vela, teatrino della fiaba I doni del popolo piccino.
Ricco buffet e leccornie, musica dal vivo e bancarelle. Danza di benvenuto alla primavera (ore 14.30). Lezione per adulti di euritmia.
Spettacolo del Duo Salto in alto (17.00)

 …  >>

Scuola Rivapiana Locarno, Via dei Paoli 36, 6648 Minusio

Come trovare sostegno nelle fiabe

Scoprire come le fiabe possano aiutarci nel sostenere la crescita dei piccoli e, nel contempo, il nostro percorso biografico individuale.

Relatrice: Draupadi Piccini, formatrice, arte terapeuta, esperta di teatro di figura e di fiabe dell'antica tradizione popolare, autrice del libro Le streghe non muoiono mai (Editore Natura e Cultura).

 …  >>

Esposizioni e corsi

Scuola Rivapiana Locarno, Via dei Paoli 36, 6648 Minusio

Alla ricerca dell'IO – Percordo di lavoro biografico

Scoprire come le fiabe possano aiutarci nel sostenere la crescita dei piccoli e, nel contempo, il nostro percorso biografico individuale.

Relatrice: Draupadi Piccini, formatrice, arte terapeuta, esperta di teatro di figura e di fiabe dell'antica tradizione popolare, autrice del libro Le streghe non muoiono mai (Editore Natura e Cultura).

 …  >>

Scuola Rivapiana Locarno, Via dei Paoli 36, 6648 Minusio |

La fiaba di Gianni Fortunato e il percorso musicale nelle varie classi

“Gianni Fortunato” è una fiaba che descrive un processo animico-spirituale nel quale il protagonista incontra vari personaggi con i quali scambia oggetti o animali che lo accompagnano nel viaggio: questo rispecchia il percorso attraverso il piano di studi della nostra scuola.

Relatore: Peter Appenzeller, da trent'anni insegna musica in tutte le classi della scuola Rudolf Steiner di Zurigo. Attualmente è libero professionista e continua la sua attività di musicista, compositore, direttore di coro e orchestra, formatore di insegnanti di musica nelle scuole Waldorf in Italia e in Svizzera.

Conferenza a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria entro lunedì 19 febbraio.
Mail info@scuolasteinerlocarno.ch
Tel 091 752 31 02

 

Torna indietro