Tutta l'attualità
100 anni dopo il corso agli agricoltori
Rudolf Steiner diede il suo corso agli agricoltori nel 1924. Un convegno al Goetheanum ne celebra il centenario.
… >> 100 anni dopo il corso agli agricoltori
Perché abbiamo bisogno di una società antroposofica
Non si tratta di diventare membri di una società come le altre: piuttosto, portando con sé la propria realtà umana e cosmica, di integrarsi ad un nuovo edificio sociale, partecipandovi e fondandolo ogni giorno da capo.
… >> Perché abbiamo bisogno di una società antroposofica
Il movimento 'Triarticolazione-Svizzera' pubblica una seconda newsletter
La nuova edizione della newsletter 'Triarticolazione Svizzera – Movimento per un rinnovamento sociale' esce con una copertina colorata, cangiante e varia. Destinatari di questa edizione sono i soci del movimento e tutti gli interessati.
… >> Il movimento 'Triarticolazione-Svizzera' pubblica una seconda newsletter
Il Convegno di Natale dal 1923 al 2023
Nell'intervista sul Convegno di Natale del 2023 chiediamo a Clara Steinemann, tra l'altro, se l'Antroposofia sia una scuola esoterica, un discorso filosofico sull'essere umano o qualcos'altro ancora.
… >> Il Convegno di Natale dal 1923 al 2023
Secondo congresso scientifico di medicina integrativa – le novità della ricerca
Durante il congresso scientifico tenutosi il 9 settembre a Basilea si è potuto riassumere lo stato della ricerche nell'ambito della medicina integrativa.
… >> Secondo congresso scientifico di medicina integrativa – le novità della ricerca
Assenza Project: un pittore siciliano alla ricerca della verità del colore
Una nuova mostra su Beppe Assenza si propone di percorrere a ritroso il percorso artistico del pittore nato il 1905 a Modica (anno in cui si costituì a Dresda il gruppo d'avanguardia die Brücke) e apertosi a molteplici sperimentazioni nell’ambito delle varie tendenze artistiche coeve.
… >> Assenza Project: un pittore siciliano alla ricerca della verità del colore
Notiziario della vita antroposofica – maggio 2023
Il Notiziario di giugno pubblica il resoconto in lingua francese e tedesca della conferenza dei delegati tenutasi il 22 aprile 2023 a Will (San Gallo), svoltasi in un'atmosfera ricca di storia e venerazione, rivelatasi estremamente stimolante per l'incontro stesso. Il tema, la cultura della conversazione, è stato svolto in maniera vivace e interessante, anche attraverso esempi ed esercizi che hanno contribuito a mostrare quanto esercizio interiore la conversazione richieda.
… >> Notiziario della vita antroposofica – maggio 2023
Intervista a Michael Gambarini, del team di organizzazione della conferenza di Pentecoste sulla Triarticolazione sociale
Dal 26 al 28 maggio si terrà a Zurigo una conferenza sulla Triarticolazione sociale. Pubblichiamo qui lo scambio avuto con Michael Gambarini, ingegnere e direttore dell'iniziativa Triarticolazione – Svizzera (Dreigliederung Schweiz) per il rinnovamento sociale.
… >> Intervista a Michael Gambarini, del team di organizzazione della conferenza di Pentecoste sulla Triarticolazione sociale
Notiziario dell'antroposofia in Svizzera
Il numero di maggio di Antroposofia – notizie dalla Svizzera si apre con l'articolo Sulla soglia di una nuova realtà – Angeloi si mescolano tra gli uomini, di Franz Ackermann, nella quale l'autore segue un'indicazione di Rudolf Steiner, il quale diceva che gli angeli sempre di più sarebbero entrati in un'intima comunione con gli esseri umani e che sarebbe stato importante percepirli.
… >> Notiziario dell'antroposofia in Svizzera
Una pietra miliare per la medicina antroposofica
Prendendo atto del crescente interesse a livello mondiale per la medicina antroposofica, l'Organizzazione mondiale della sanità ha per la prima volta pubblicato delle linee guida per i percorsi formativi in medicina antroposofica valide a livello mondiale.
… >> Una pietra miliare per la medicina antroposofica
Un vino di Marie-Thérèse Chappaz, viticoltrice Demeter, ottiene 100 punti Parker
La celebre pubblicatione « Robert Parker Wine Advocate », un rinomato bimensile americano sul mondo del vino, ha pubblicato una relazione sui vini elvetici. È la prima volta che un vino svizzero ottiene l'eccezionale punteggio massimo (100). Si tratta del vin doux ‘Grain par Grain Petite Arvine Domaine des Claives’ di Marie-Thérèse Chappaz, viticultrice Demeter.
… >> Un vino di Marie-Thérèse Chappaz, viticoltrice Demeter, ottiene 100 punti Parker
Calendario lunare per il giardinaggio
Il calendario lunare Demeter è disponibile in linea (in lingua tedesca e francese). Ausilio importante per pianificare al meglio semine, raccolti e potature, il calendario aiuta a lavorare in sintonia con le forze della natura. I produttori Demeter sono liberi di seguire o no tale calendario.
… >> Calendario lunare per il giardinaggio
La scuola di Michele – Convegno della società antroposofica in Svizzera
Nel centenario della fondazione della Società Antroposofica Universale, il convegno della società svizzera mette al centro il tema micheliano: dove viviamo oggi la comunità? Come possiamo costruire una comunità animandola nel senso dello spirito di Michele?
… >> La scuola di Michele – Convegno della società antroposofica in Svizzera
Un progetto di ricerca mette al centro persone con disabilità
Questo progetto di ricerca dà una particolare attenzione al ruolo e all'arricchimento che persone con bisogni speciali apportano all'ambiente sociale in cui vivono. Alcune istituzioni di orientamento antroposofico accompagnano questo processo.
… >> Un progetto di ricerca mette al centro persone con disabilità
Convegno mondiale del Goetheanum
L'invito arriva con un anno di anticipo: per le giornate dedicate a San Michele, dal 27 settembre al 1 ottobre 2023, la direzione del Goetheanum invita coloro che danno forma alla vita antroposofica a una grande conferenza di lavoro per trovare insieme nuove prospettive.
… >> Convegno mondiale del Goetheanum