Attualità da questa area

Corso di Goetheanismo, un metodo scientifico ancora ignoto
Il Forum per la Scienza dello Spirito inaugura quest'anno un corso di studi quadriennale dedicato al Goetheanismo, a partire da settembre 2023.
L'obiettivo del corso è quello di apprendere un modo di conoscere liberatorio e aperto al futuro, attraverso il quale la personalità umana e successivamente anche la sua dimensione sociale possano svilupparsi in un futuro degno dell'essere umano.
Abbiamo rivolto alcune domande a Iris-Astrid Seiler, dottoressa in psicologia, co-organizzatrice e docente del corso.
… >> Corso di Goetheanismo, un metodo scientifico ancora ignoto

Notiziario della vita antroposofica – maggio 2023
Il Notiziario di giugno pubblica il resoconto in lingua francese e tedesca della conferenza dei delegati tenutasi il 22 aprile 2023 a Will (San Gallo), svoltasi in un'atmosfera ricca di storia e venerazione, rivelatasi estremamente stimolante per l'incontro stesso. Il tema, la cultura della conversazione, è stato svolto in maniera vivace e interessante, anche attraverso esempi ed esercizi che hanno contribuito a mostrare quanto esercizio interiore la conversazione richieda.
… >> Notiziario della vita antroposofica – maggio 2023

Notiziario dell'antroposofia in Svizzera
Il numero di maggio di Antroposofia – notizie dalla Svizzera si apre con l'articolo Sulla soglia di una nuova realtà – Angeloi si mescolano tra gli uomini, di Franz Ackermann, nella quale l'autore segue un'indicazione di Rudolf Steiner, il quale diceva che gli angeli sempre di più sarebbero entrati in un'intima comunione con gli esseri umani e che sarebbe stato importante percepirli.
… >> Notiziario dell'antroposofia in Svizzera

La scuola di Michele – Convegno della società antroposofica in Svizzera
Nel centenario della fondazione della Società Antroposofica Universale, il convegno della società svizzera mette al centro il tema micheliano: dove viviamo oggi la comunità? Come possiamo costruire una comunità animandola nel senso dello spirito di Michele?
… >> La scuola di Michele – Convegno della società antroposofica in Svizzera

Convegno mondiale del Goetheanum
L'invito arriva con un anno di anticipo: per le giornate dedicate a San Michele, dal 27 settembre al 1 ottobre 2023, la direzione del Goetheanum invita coloro che danno forma alla vita antroposofica a una grande conferenza di lavoro per trovare insieme nuove prospettive.
… >> Convegno mondiale del Goetheanum

Un cammino per approfondire le dodici notti sante
Cercando di percepire attraverso la meditazione l'essenza della stagione natalizia, si arriva a risultati stupefacenti: si nota come il mondo spirituale si concentri potentemente. Come raggiando da lontano verso l'interno dell'esistenza terrestre, il cosmo riduce ogni sua manifestazione alla forma essenziale, appoggiandosi perciò a quanto in esso vi è di vitale. Ciò vale sempre per un solo emisfero della terra. Nel corso dell'anno la realtà soprannaturale non è mai così presente e relativamente facile da percepire come durante l'iniziazione del Natale, tra la fine di novembre il 6 gennaio.
… >> Un cammino per approfondire le dodici notti sante

Programma di Natale della Casa Andrea Cristoforo ad Ascona
Da molti anni la casa di cure Casa Andrea Cristoforo organizza un ricco e variato programma culturale per le dodici notti sante. Il collegio culturale della Casa ha di nuovo convinto numerosi conferenzieri e artisti a offrire il loro contributo relativamente al tema di quest’anno: Corrispondenze tra microcosmo e macrocosmo. L’uomo, un geroglifico dell’universo.
… >> Programma di Natale della Casa Andrea Cristoforo ad Ascona
Notiziario della vita antroposofica – maggio 2023

La presente edizione pubblica i verbali dell'assemblea dei delegati del 10 febbraio (a p. 3 e 4), nonché di quella dei soci (11 febbraio, a p. 5) in lingua tedesca e francese.
Il gruppo Parzival di Ittigen pubblica una commemorazione di Margrit Hitsch-Schindler, scomparsa il 23 gennaio 2023 (p. 7).
Il diario di Albert Steffen, di cui vengono pubblicati stralci in occasione del centenario, riporta incontri con personalità diverse, colloqui con Rudolf Steiner su persone confuse nel loro cammino, in un momento in cui Steffen era particolarmente impegnato nella fondazione dell'associazione per la costruzione del secondo Goetheanum. Coeva è anche una descrizione del professor Keightley, editore del manoscritto de La dottrina segreta di H. P. Blavatsky (p. 8).
Il calendario degli eventi (del lavoro antroposofico in Svizzera) è seguito da una lettera alla redazione. Hans Egli-Gottier si riferisce al precedente articolo di Peter Heusser sul riconoscimento degli standard delle formazioni in medicina antroposofica (Mitteilungen di Marzo 2023). L'articolo e la risposta di Peter Heusser si trovano a p. 14. Segue una breve retrospettiva sull'incontro della Libera Università di Scienza dello Spirito a Rüttihubelbad (6/7 maggio), una segnalazione della conferenza estiva che si terrà dal 14 al 17 luglio a Zurigo, dal titolo L'amore come sfida, un breve commento sulla prossima mostra di Elisabeth Schmid-Nguyen alla clinica di Arlesheim (tema, i 12 nomi del sole in sanscrito) e la notizia della fondazione dell'associazione Fonds Goetheanum weltweit, che lavorerà al coordinamento delle società di paese con il Goetheanum nonché al suo sostegno.
Konstanze Brefin Alt
***
Per segnalare notizie o proporre articoli (in italiano o in tedesco):
Mitteilungen aus dem anthroposophischen Leben in der Schweiz
Konstanze Brefin Alt
Thiersteinerallee 66
CH–4053 Basel
kbrefinalt@anthroposophie.ch
Per articoli in lingua francese:
Catherine Poncey
c.poncey@bluewin.ch