Eventi da questa area

Eventi da questa area

Casa Andrea Cristoforo, Strada Collinetta 25, 6612 Ascona

Concerto – Norberto Broggini, Hammerflügel (pianoforte a martello)

Musiche di Haydn, Mozart, Beethoven, Vanhal, Clementi.

 …  >>

Casa Andrea Cristoforo, Strada Collinetta 25, 6612 Ascona

Due favole natalizie alla Casa

Lumpenlars cerca Gesù bambino e L'orologiaio.
In entrambe queste favole (rispettivamente di An Rutgers e Ruth Sawyer) Gesù Bambino è rappresentato sulla terra in maniera vivace e rincuorante.

Spettacolo dell'Ensemble Syrinx Plus da Zurigo.

 …  >>

Casa Andrea Cristoforo, Strada Collinetta 25, 6612 Ascona

L'organica evoluzione dei capolavori

Introduzione e concerto con Miha Pogačnik (violino).

 …  >>

Esposizioni e corsi

Accademia Aldo Bargero, Riviera Bosco Piccolo, 84, 30034 Mira VE

Corso di arte della parola e arte drammatica (Sprachgestaltung und dramatische Kunst)

Il corso si rivolge a chi ha già un rapporto con l’antroposofia ed è attivo nel mondo del lavoro, ma sente il bisogno di approfondire quest’arte significativa. La cadenza è mensile (il primo fine settimana di ogni mese, dal venerdì sera alla domenica pomeriggio) da ottobre a giugno, a cui si aggiungono dieci giornate di lavoro nel periodo estivo.

 …  >>

Foyer Haus Wegman, Pfeffingerweg 1, 4144 Arlesheim

“Still in mir will ich sein“ – Mostra di Andrea Raiser

I quadri esposti rappresentano un tentativo di avvicinarsi all leggi cosmico-spirituali di luce e tenebra.
Vernissage domenica 29 ottobre alle ore 16 nel Foyer della Therapiehaus della clinica. Introduzione di Susanne Gassler-Kreuzer, artista della parola di Ulm, e accompagnamento musicale di Claudia Rordorf e Kathrin Gass.

 …  >>

Foyer Haus Wegman, Pfeffingerweg 1, 4144 Arlesheim |

“Still in mir will ich sein“ – Mostra di Andrea Raiser

Aperto dal lunedì al sabato, 8-20, domenica 9-20.

Per informazioni: 061 705 71 11

 

Andrea Reiser ha incontrato a 42 anni la scuola pittorica di luce, tenebra e colori secondo il metodo di Liane Collot d'Herbois. Questo impulso figurativo, sviluppato sulla base della scienza dello spirito di Rudolf Steiner, si sviluppa a partire della mera esistenza dei colori e si propone come scopo di renderne visibili i movimenti. In questo modo si formano anche dei principi chiari che permettono di evitare soggettività e arbitrarietà. Il quadro si forma a partire da una sovrapposizione di strati di colore (arrivando a sovrapporne fino a 60), che rendono un motivo sempre più visibile.
I quadri esposti sono un tentativo di avvicinarsi alle leggi cosmico-spirituali di luce e tenebre. In questo tipo di pittura si è sempre alla ricerca della realtà, giacché l'arte permette di costruire ponti tra la dimensione fisica e quella spirituale.

Pagina dell'evento

Torna indietro