Themen

***

Giuseppe Leonelli, Lezioni ordinate del corso di formazione dei medici – Roncegno 1996-1999, Torino, Aedel Edizioni.

La medicina antroposofica non è solo un sistema di nozioni, una questione di metodo, ma un bisogno fondamentale e una speranza dell’umanità.
Occorre trovare un linguaggio che avvicini medico e paziente, un linguaggio legato al senso comune e alla chiarezza interiore.
Un classico italiano della medicina antroposofica in 3 volumi.

Per acquistare il volume

Gli inizi

Ad oggi la medicina antroposofica conta su una tradizione di cent'anni. Le basi integrative di questo approccio medico sono state sviluppate dalla Dr. med. Ita Wegman in collaborazione con il Dr. Rudolf Steiner, fondatore della scienza dello spirito. Per entrambi era una condizione fondamentale che i dottori antroposofi fossero costantemente aggiornati sullo stato della ricerca medica corrente. Queste basi dovevano essere poi 'ampliate' da un approccio scientifico-spirituale di stampo antroposofico.

Antroposofia, parola composta dalle due parole della lingua greca ἄνθρωπος (anthropos) e σοφία (sofìa), rinvia al motto delfico 'conosci te stesso' (γνῶθι σεαυτόν). L'uomo che si riconosce come essere umano è al centro dell'indagine antroposofica, e con ciò anche dell'approccio medico da essa derivato. Nel 1921 furono fondate ad Arlesheim, presso Basilea (CH), e a Stoccarda (DE), le prime, modeste istituzioni cliniche nelle quali questo approccio fu messo effettivamente alla prova. A partire da allora si sono sviluppate scuole di medicina antroposofica in tutto il mondo.

Nel 2018, il Dr. Erik W. Baars ha pubblicato un articolo che vaglia lo statuto scientifico della medicina antroposofica utilizzando i comuni criteri della filosofia della scienza (An assessment of the scientific status of anthroposophic medicine, applying criteria from the philosophy of science). In tale articolo la medicina antroposofica viene valutata alla luce di undici criteri. Infine viene messo in luce che in essa vi è una comunità scientifica attiva, un dominio definito, problemi e metodi propri e coerenti, una base concettuale tradizionale e una notevole produzione di conoscenza costante nel tempo.

Ita Wegman (1876-1943), dottoressa, collaboratrice di Rudolf Steiner in particolare per lo sviluppo della medicina antroposofica. Fondatrice dell'istituto clinico-terapeutico ad Arlesheim/CH, oggi Ita Wegman-Klinik.