Rubriche

Centesimo anniversario della morte di Rudolf Steiner

Nel 2025 il movimento antroposofico ricorda il centenario della morte di Rudolf Steiner. Molte iniziative organizzate in diversi luoghi della Svizzera celebrano l'eccezionale spirito creatore di Rudolf Steiner attraverso varie manifestazioni e attività.
anthroposophie.ch offrirà un elenco degli appuntamenti e ne renderà conto (cf. calendario in lingua tedesca e francese).

Antroposofia

L’eredità di Rudolf Steiner

Sergio Gaiti, direttore della Casa Andrea Cristoforo, intervistato da Byoblu in occasione del centenario della morte di Rudolf Steiner. Un bilancio dopo cent'anni e un'introduzione ai vari campi di applicazione dell'antroposofia.  >>

Scienze naturali

Il clima richiede il nostro cambiamento, ora!

Circa 50 anni fa, la National Academy of Sciences è stata la prima grande organizzazione scientifica ad annunciare la minaccia di un riscaldamento globale della Terra. Oggi si tratta della realtà. Che cosa possiamo fare?   >>

Economia & Società

La triarticolazione sociale

Rudolf Steiner formulò la tesi secondo la quale i membri dell'organismo sociale (e cioè la vita spirituale, la vita giuridica e la vita economica) devono svilupparsi autonomamente, ciascuno secondo i propri principi. Tali principi erano stati intuiti ed espressi già durante la Rivoluzione francese: libertà, uguaglianza, fraternità.  >>

Agricoltura & Nutrizione

Un luogo unico al mondo: i tre sistemi di agricoltura paragonati sul campo

Da 40 anni si svolge a Therwill (BL) l'esperimento agricolo DOK, finalizzato a paragonare l'agricoltura biodinamica, biologica e convenzionale non in laboratorio, ma in scala 1/1, direttamente all'esterno, nei campi.  >>

Arte & Architettura

Video di euritmia

Su questa pagina è disponibile una piccola scelta di video di euritmia  >>

Pedagogia

Dalla triarticolazione sociale alla pedagogia

L'idea della tripartizione dell'organismo sociale aveva suscitato interesse a Stoccarda, soprattutto nella grande fabbrica di sigarette Waldorf-Astoria. Operai ed impiegati avevano accolto alcuni cenni che Steiner aveva fatto dei suoi principi pedagogici. Tutti desiderarono per i loro figli un nuovo metodo di educazione. Il direttore, Emil Molt, appagò quel desiderio: investì un capitale, fornì i locali adatti all'istituzione di una scuola e pregò Rudolf Steiner di prepararne gli insegnanti.  >>

Pedagogia curativa & Socioterapia

L'individuo messo al centro

Valore centrale della pedagogia curativa antroposofica è il rispetto della dignità dell'uomo. In questo senso assumono un'importanza tutta particolare da un lato l'attività artistica, dall'altro la vita in comune di persone che presentano diversi handicap o caratteri poco compatibili.  >>

Rubriche

Centesimo anniversario della morte di Rudolf Steiner

Nel 2025 il movimento antroposofico ricorda il centenario della morte di Rudolf Steiner. Molte iniziative organizzate in diversi luoghi della Svizzera celebrano l'eccezionale spirito creatore di Rudolf Steiner attraverso varie manifestazioni e attività.
anthroposophie.ch offrirà un elenco degli appuntamenti e ne renderà conto (cf. calendario in lingua tedesca e francese).

Antroposofia

L’eredità di Rudolf Steiner

Sergio Gaiti, direttore della Casa Andrea Cristoforo, intervistato da Byoblu in occasione del centenario della morte di Rudolf Steiner. Un bilancio dopo cent'anni e un'introduzione ai vari campi di applicazione dell'antroposofia.  >>

Scienze naturali

Il clima richiede il nostro cambiamento, ora!

Circa 50 anni fa, la National Academy of Sciences è stata la prima grande organizzazione scientifica ad annunciare la minaccia di un riscaldamento globale della Terra. Oggi si tratta della realtà. Che cosa possiamo fare?   >>

Economia & Società

La triarticolazione sociale

Rudolf Steiner formulò la tesi secondo la quale i membri dell'organismo sociale (e cioè la vita spirituale, la vita giuridica e la vita economica) devono svilupparsi autonomamente, ciascuno secondo i propri principi. Tali principi erano stati intuiti ed espressi già durante la Rivoluzione francese: libertà, uguaglianza, fraternità.  >>

Agricoltura & Nutrizione

Un luogo unico al mondo: i tre sistemi di agricoltura paragonati sul campo

Da 40 anni si svolge a Therwill (BL) l'esperimento agricolo DOK, finalizzato a paragonare l'agricoltura biodinamica, biologica e convenzionale non in laboratorio, ma in scala 1/1, direttamente all'esterno, nei campi.  >>

Arte & Architettura

Video di euritmia

Su questa pagina è disponibile una piccola scelta di video di euritmia  >>

Pedagogia

Dalla triarticolazione sociale alla pedagogia

L'idea della tripartizione dell'organismo sociale aveva suscitato interesse a Stoccarda, soprattutto nella grande fabbrica di sigarette Waldorf-Astoria. Operai ed impiegati avevano accolto alcuni cenni che Steiner aveva fatto dei suoi principi pedagogici. Tutti desiderarono per i loro figli un nuovo metodo di educazione. Il direttore, Emil Molt, appagò quel desiderio: investì un capitale, fornì i locali adatti all'istituzione di una scuola e pregò Rudolf Steiner di prepararne gli insegnanti.  >>

Pedagogia curativa & Socioterapia

L'individuo messo al centro

Valore centrale della pedagogia curativa antroposofica è il rispetto della dignità dell'uomo. In questo senso assumono un'importanza tutta particolare da un lato l'attività artistica, dall'altro la vita in comune di persone che presentano diversi handicap o caratteri poco compatibili.  >>

Attualità

Un simposio musicale di lira moderna a Brissago

Dal 19 al 22 giugno si svolge a Brissago il primo festival di lira in lingua italiana. Con due concerti pubblici, numerosi workshop e una ricca esposizione di strumenti, il festival si rivolge sia ai professionisti che al più ampio pubblico di chi si interessa a questo speciale strumento. Abbiamo fatto alcune domande a Sarah Cestaro, presidente dell'associazione Vega e organizzatrice dell'evento.

 … >>

Steiner Archiv

Rudolf Steiner e i suoi scritti

Nel 2025, anno in cui si commemora il centenario della morte di Rudolf Steiner, l'Archivio Rudolf Steiner presenta la mostra Autor, Redakteur, Herausgeber – Rudolf Steiner und sein schriftliches Werk (autore, curatore, editore – Rudolf Steiner e la sua opera scritta).

 … >>

Schweizer Mitteilung

In Memoriam Daniel Maeder

Con grande rispetto per il lavoro e tutta l'attività di Daniel Maeder.

 … >>

Crisi dell'Eurythmeum CH – Iniziativa 1000x100

Nel novembre 2024 l'Eurythmeum CH – unica scuola stabile di euritmia in Svizzera – ha inviato una richiesta di aiuto ai suoi sostenitori, dichiarando di essere in una situazione finanziaria critica. Una donazione molto generosa e molte donazioni grandi e piccole assicurano la possibilità di tenere aperta la scuola fino all'estate del 2025. Ciò ha concesso il tempo necessario per lavorare a soluzioni durature, di grande respiro e in grado di assicurare un futuro. Una di queste è l'iniziativa 1000x100.

 … >>

Schweizer Mitteilung

Alla ricerca di una costituzione adatta ai nostri tempi

La ricerca di soluzioni adeguate offre la possibilità di chiarire i malintesi e gli errori d'interpretazione attraverso un processo comune.

 … >>

Iniziativa per la protezione dei generi alimentari

La Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura (CSEC) ha da poco approvato l'estensione della moratoria sulla coltivazione di piante geneticamente modificate fino al 2027, comprese le nuove tecniche di ingegneria genetica

 … >>

Eventi

Scuola Rivapiana Locarno, Via dei Paoli 36, 6648 Minusio

Giocaverde – festa di Primavera

Ateliers e animazione per bambini, giri in barca a vela, teatrino della fiaba I doni del popolo piccino.
Ricco buffet e leccornie, musica dal vivo e bancarelle. Danza di benvenuto alla primavera (ore 14.30). Lezione per adulti di euritmia.
Spettacolo del Duo Salto in alto (17.00)

 …  >>

Scuola Rivapiana Locarno, Via dei Paoli 36, 6648 Minusio

Come trovare sostegno nelle fiabe

Scoprire come le fiabe possano aiutarci nel sostenere la crescita dei piccoli e, nel contempo, il nostro percorso biografico individuale.

Relatrice: Draupadi Piccini, formatrice, arte terapeuta, esperta di teatro di figura e di fiabe dell'antica tradizione popolare, autrice del libro Le streghe non muoiono mai (Editore Natura e Cultura).

 …  >>

Palazzo della Luce, Via Stampatori 18, 10122 Torino

Kaspar Hauser: il dono del sacrificio per una continuità spirituale

Convegno con Eckart Böhmer e Terry Boardman, moderatrice Kata Szabados. Euritmia: Tina Iacobaccio e Luana Rossin.
Con due mostre: “Natura viva – Acquarelli di Kaspar Hauser“ e “Un tempietto del centro – dal Modello di Malsch al primo Goetheanum”.

 …  >>

Brissago, Ticino – Svizzera

Simposio musicale di lira moderna – 2025

Scopri il suono della lira moderna. Con workshop, concerti, esposizioni di strumenti.

Rivolto a tutti gli appassionati di musica e della lira, adulti giovani e bambini, di qualsiasi livello anche senza esperienza.
Un'opportunità per vivere un'esperienza di gioiosa condivisione e di crescita.

 …  >>

Esposizioni e corsi

Casa Andrea Cristoforo, Strada Collinetta 25, 6612 Ascona

L’impulso curativo di Kaspar Hauser – Conferenze e seminari

Eckart Böhmer e Richard Steel, relatori delle conferenze e del seminario.

Kaspar Hauser (1812-1833) riuscì, nonostante le enormi forze di opposizione, a imprimere un impulso di guarigione in grado di mantenere l’ulteriore sviluppo dell’umanità. Questo, tuttavia, è un grande mistero che deve essere portato sempre più alla nostra attenzione!

 …  >>

Brissago, Ticino – Svizzera

Simposio musicale di lira moderna – 2025

Scopri il suono della lira moderna. Con workshop, concerti, esposizioni di strumenti.

Rivolto a tutti gli appassionati di musica e della lira, adulti giovani e bambini, di qualsiasi livello anche senza esperienza.
Un'opportunità per vivere un'esperienza di gioiosa condivisione e di crescita.

 …  >>

Eurythmeum CH, Apfelseestrasse 9A, 4202 Duggingen

Approfondimento dell'euritmia presso l'Eurythmeum CH

L'occasione di approfondire gli elementi dell'euritmia per lo sviluppo delle capacità artistiche dell'intera personalità.
Con Carina Schmid, Margrethe Solstad, Sara Kazakov e con il collegio dell'Eurythmeum CH.

 …  >>

Scuola Rivapiana Locarno, Via dei Paoli 36, 6648 Minusio

Alla ricerca dell'IO – Percordo di lavoro biografico

Scoprire come le fiabe possano aiutarci nel sostenere la crescita dei piccoli e, nel contempo, il nostro percorso biografico individuale.

Relatrice: Draupadi Piccini, formatrice, arte terapeuta, esperta di teatro di figura e di fiabe dell'antica tradizione popolare, autrice del libro Le streghe non muoiono mai (Editore Natura e Cultura).

 …  >>

Vuole saperne di più sul mondo dell'antroposofia?